L’impatto della musica sul feto, il neonato e il bambino prematuro.

Il Tavolo Permanente Musica 0-6 sostiene con il suo patrocinio, l’importante evento organizzato da uno dei suoi membri attivi e che si terrà al Gaslini di Genova il 19 luglio 2022 e dal titolo “L’impatto della musica sul feto, il neonato e il bambino prematuro”.

La Culla Musicale, piccola ma preziosa associazione scientifico-culturale genovese, si occupa da oltre 26 anni di musicoterapia applicata al periodo della vita pre e post natale, per valorizzare gli elementi musicali e le tecniche musicoterapiche come strumenti idonei del prendersi cura della famiglia fin dal suo nascere.

Da poco più di un anno ha dato avvio al progetto La Culla Musicale per il Gaslini – percorso di musicoterapia pre e peri natale a supporto delle terapie mediche – in collaborazione con i reparti di Ostetricia e Ginecologia, Medicina Fetale e Perinatale, U.O.S.D. Psicologia Clinica.

Al fine di conoscere e approfondire la modalità percettiva fetale sonoro musicale, il suo esito sul nascituro e sulla percezione di cura da parte materna, di ampliare la conoscenza della funzione benefica della pratica musicoterapica prenatale sulla donna in gravidanza e sul neonato, con immensa gioia, comunica che ha organizzato tre momenti di studio di alto livello grazie alla partecipazione di alcune tra le personalità scientifiche più competenti a livello internazionale su queste tematiche.

Una di queste è la dottoressa Sheila Woodward, invitata a Genova per il luglio prossimo: verrà per la prima volta in Italia. Professoressa di Musica e Direttrice della Cattedra di Educazione Musicale presso la Eastern Washington University, studiosa poliedrica, gode di grande stima internazionale e terrà per noi tre formazioni, davvero di alto livello.

Nell’evento formativo che si terrà presso l’Istituto G. Gaslini, Sheila Woodward presenterà i suoi studi sull’impatto della musica sul feto, il neonato e il bambino prematuro. Con lei il Direttore U.O. Patologia Neonatale, il Primario dell’U.O.C. Medicina Fetale e Perinatale, le Dottoresse dell’U.O.S.D. Psicologia, la Responsabile Cognition, Motion and Neuroscience dell’IIT e Docenti di rilievo nell’ambito della professione musicoterapica nazionale: la formazione a carattere scientifico riguarderà aspetti teorici e pratici molto aggiornati.

Tutte le formazioni saranno tradotte in simultanea.

Clicca QUI per scaricare il programma completo in PDF.

Per informazioni ed iscrizioni potete scrivere a: lacullamusicale@gmail.com – Francesca Pasini o visitare i loro profili social Facebook ed Instagram.

La registrazione all’evento è obbligatoria fino ad esaurimento posti.

Per registrarsi all’evento > https://centroformazione.gaslini.org/evento.php?IDE=362

L’evento si terrà in presenza (massimo 100 posti) ma sarà possibile partecipare anche a distanza sul web in streaming.


Sheila C. Woodward è professoressa di musica e direttrice dell’educazione musicale presso la Eastern Washington University, USA. È originaria del Sud Africa e ha conseguito il dottorato di ricerca. dall’Università di Cape Town e una Licenza di Interprete in Organo dall’Associated Board of the Royal Schools of Music (Londra). In precedenza ha insegnato alla University of Southern California, alla University of South Florida e alla University of the Western Cape. Il Dr. Woodward è vicepresidente esecutivo dell’International Music Council ed è stato in precedenza presidente dell’International Society for Music Education (ISME). Ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione dell’ISME (2004 – 2008 e 2012 – 2016) e di numerosi consigli e consigli negli Stati Uniti e in Sud Africa. La dott.ssa Woodward è stata presidente del Council for Innovations della National Association for Music Education (USA) dal 2012 al 2014. Ha fatto parte del comitato editoriale dell’International Journal of Music Education (2010-2016) e del Journal of Popular Educazione musicale (2017 – oggi). La ricerca del Dr. Woodward ha due aree di interesse: musica e benessere e musica che influisce sulla giustizia sociale. Lo esplora da prima della nascita all’età adulta, con studi su feto, neonato, bambino prematuro, bambino piccolo, giovane a rischio, delinquente giovanile e musicista adulto. Ha presentato in università e conferenze in tutto il mondo e ha pubblicato a livello internazionale, inclusi capitoli in Welch, Howard e The Oxford Handbook of Singing (2019) di Nix; Smith, Moir, Brennan, Rambarran e The Routledge Research Companion to Popular Music Education di Kirkman (2017); The Oxford Handbook on Social Justice in Music Education di Benedict, Schmidt, Spruce e Woodford (2015); e in Musicalità comunicativa di Malloch e Trevarthen: Narratives of Expressive Gesture and Being Human (Oxford, 2009).

Festa della Musica 2022 – “21ZeroSei – famiglie in musica … il foto-racconto”

“21ZeroSei- famiglie in musica”, azione sonoro-musicale dedicata all’infanzia a cura del Tavolo Permanente Musica 0-6, in occasione della Festa della Musica 2022.

Ancora risuona nelle 10 città coinvolte, la musica creata, condivisa ed agita dai membri attivi del TPM e tutte le famiglie zerosei che sono state coinvolte e che hanno potuto partecipare a questa festa di portata nazionale.

È stato molto importante riuscire a creare un’azione sonoro-musicale comune che unisse, come solo la musica sa fare, territori distanti tra loro ma rappresentativi di un’Italia presente ed intensa.

Condividiamo con tutt* voi la nostra moltitudine sonora attraverso tutte le foto che abbiamo raccolto, sperando di riuscire a trasmettervi tutta la gioia generata ed il senso di appartenenza ad una rete, che ha a cuore di supportare la fascia zerosei attraverso la Musica.

Nel frattempo ecco una galleria dedicata a tutti gli eventi, buona visione !

Festa della Musica 2022: “21ZeroSei – famiglie in musica”

Il Tavolo Permante Musica 0-6 partecipa alla Festa Nazionale della Musica 2022 con un’azione sonoro-musicale comune che verrà realizzata da ognuno dei suoi membri!
21 ZeroSei – famiglie in Musica”, questo il nome scelto per l’evento, risuonerà in numerose città dello stivale, quali sedi territoriali che compongono questa rete poliedrica e che forma una mappa dello stivale, inusuale.
Ci occupiamo tutt* di musica come strumento di crescita nella fascia zerosei, ognuno con le proprie competenze e con la propria memoria storica, creata attraverso un’operato presente e fortemente legato al territorio di appartenenza ed al suo bacino d’utenza.
Rappresentiamo un’Italia non centrica ma pulsante e desiderosa di trovare una voce sensibile ed unificante che possa raccontare, realizzare e costruire un futuro migliore, dove ascolto ed accoglienza della diversità, conducano al rispetto ed al benessere di tutti.
Il 20 e 21 Giugno festeggiamo questa nobile Arte, la Musica, con tutte le nostre bambine e bambini e le loro famiglie; lo facciamo uniti grazie al nostro TPM 0-6 ma portando ognuno-a il proprio caratterizzante progetto sonoro.
Seguiteci per scoprire cosa accadrà!

[4/7/22 aggiornamento >  VEDI L’ARTICOLO COMPLETO ! ]

 

 

A seguire il dettaglio delle singole iniziative

 

CAGLIARI / CONTATTOSONORO

L’associazione culturale contattosonoro coinvolge tutte le famiglie del Nido “La Tana di Lunamoonda” ad una partecipazione attiva durante l’evento sonoro-musicale “21ZeroSei – famiglie in musica”

21 GIUGNO 2022 ORE 09:30-12:00 presso TEATRO MASSIMO
via E. De Magistris 12 – Cagliari

L’incontro è in collaborazione con Cedac – Circuito multidisciplinare dello spettacolo in Sardegna – Jazz in Sardegna – Teatro Massimo

evento ufficiale su portale Fdm22


GENOVA / LA CULLA MUSICALE

L’associazione LA CULLA MUSICALE presenta “MAM – Musica A Merenda” – merenda in giardino con musica dal vivo grazie alla gentile partecipazione dei musicisti Antonio Clemente (voce e chitarra) e Fabrizio Zingaro (piano) in collaborazione con “MezzArancia”.

21 GIUGNO 2022 ORE 18 presso “MezzArancia”
GENOVA (Albaro/Foce) – via C. Battisti 5r

Informazioni e prenotazioni: Vittoria 349 5754225
http://www.lacullamusicale.it/

evento ufficiale su portale Fdm22

MATERA / IL SETTICLAVIO

Il Setticlavio ETS presenta “MUSICA E GIOCO – Festa della Musica Giocata” per bambini 3–6 anni e famiglie”.

21 GIUGNO 2022 ORE 17:30 presso la sede de “Il Setticlavio” p.zza Michele Bianco sn – MATERA

Informazioni e prenotazioni:
3385715830 – ilsetticlavio@hotmail.it – https://www.facebook.com/ilsetticlaviomaterawww.associazioneilsetticlavio.com

evento ufficiale su portale Fdm22


MELISSANO / JUNIOR BAND

L’Associazione Junior Band membro presenta “UNA BANDA NEL PARCO – ascolti dal vivo Junior Band APS”.
I bimbi della scuola dell’infanzia della Città di Melissano, con i loro insegnanti e genitori, parteciperanno a un percorso sonoro nel parco situato nel centro del paese.
Attraverso ascolti dal vivo della Banda comunale con interventi interattivi e giochi musicali si coinvolgeranno i bambini dai 3 ai 6 anni.
La sede dell’Associazione attigua al parco servirà da riferimento per l’utilizzo di strumenti e materiali occorrenti.

21 GIUGNO 2022 ORE 9:30-11:30 presso Parco Santaloja, Melissano (LE)

Informazioni e prenotazioni 3487332013 – www.juniorband.it

evento ufficiale su portale Fdm22


ITALIA (TERRITORIO NAZIONALE) / NATI PER LA MUSICA

Nati per la Musica presenta …
“Ma il Mondo come fa? Caccia al tesoro sonora”.
Piccoli e grandi sono invitati ad esplorare il territorio attorno a loro e a scoprirne i suoni.

La mappa sonora è disponibile gratuitamente a questo link https://bit.ly/FestaNpM2022
oppure inquadra il QR Code a seguire …

Scaricate la mappa sonora e andate “a caccia di suoni!”

www.natiperlamusica.org

evento ufficiale su portale Fdm22


MILANO / MUSICA XXI

L’associazione Musica XXI presenta la prova aperta di “LA MUSICA INTORNO” dedicato a bambini da 0 a 4 anni accompagnati dai genitori.

La musica dal vivo avvolge i piccoli e le loro famiglie in un atmosfera magica e suggestiva.
Un’esperienza coinvolgente dove tutti saranno invitati a partecipare attivamente insieme ai musicisti.

20 GIUGNO 2022 ORE 17:30 presso “Spazio Datea” via dei Mille 1a, 20129 MILANO
Evento a numero limitato con ingresso libero e prenotazione obbligatoria

Informazioni e prenotazioni info@musicaventunesimo.it o whatsapp 3519699412 www.musicaventunesimo.it

evento ufficiale su portale Fdm22


PONTEDERA / MATURA INFANZIA

L’Associazione Matura Infanzia ,membro del Tavolo Permanente Musica 0-6, in collaborazione con Accademia musicale Pontedera in occasione della 28° FESTA DELLA MUSICA, presenta …

“Quattro spiriti e un drago musicale”
Favola e Racconcerto interattivo per piccoli e grandi a base di: voce, strumenti popolari, tecnologie e gesti/suoni di tutti i partecipanti presenti.

21 GIUGNO 2022 ORE 18:00
presso Auditorium Accademia Musicale Pontedera, via Giacomo Matteotti 81. 56025 Pontedera (PI)

A conclusione dei due laboratori dedicati allo 0-6, l’auditorium dell’Accademia Musicale Pontedera ospiterà un racconto tra musica e narrazione che – con la complicità del gruppo presente – narrerà di acqua, aria, terra e fuoco, delle loro mescolanze che daranno origine a guerra, pace, invocando un drago molto particolare.

Informazioni e prenotazioni: email: matura.infanzia@gmail.com, cell: 3388782673
www.maturainfanzia.it

evento ufficiale su portale Fdm22


RAVENNA / I SUONI IN TASCA

L’associazione I SUONI IN TASCA A.P.S. presenta “SFILATA SONORA”.
In collaborazione con la scuola dell’infanzia “Mario Pasi” di Ravenna verrà organizzata una sfilata per le vie del quartiere San Biagio. Al termine tutti i bambini si ritroveranno nel parco adiacente la scuola per cantare insieme.

21 GIUGNO 2022 ORE 10 – RAVENNA – VIA MAGGIORE e PARCO GUGU’
Evento a numero limitato con ingresso libero e prenotazione obbligatoria entro il 18 GIUGNO 2022

Informazioni e prenotazioni Informazioni e prenotazioni: info@isuonintasca.it – www.isuonintasca.it

evento ufficiale su portale Fdm22


ROMA / CRESCENDO IN MUSICA

L’associazione Crescendo in musica presenta “ALLEGRO CAPRICCIOSO” concerto per bambini ed educatrici della Casa Famiglia “Il Girotondo”.

L’evento verrà offerto a tutti i bambini e alle loro educatrici della Casa Famiglia Il Girotondo di Roma e si inserirà nella festa di inizio estate che la casa famiglia organizza ogni anno.

21 GIUGNO 2022 ORE 16 presso la Casa Famiglia “Il Girotondo”
via del Casaletto 400 – ROMA

evento ufficiale su portale Fdm22


TAURIANOVA / MAGICAMUSICA

La scuola di musica MagicaMusica presenta “PICCOLO GRANDE CONCERTO” dedicato a bambini da 0 a 4 anni accompagnati dai genitori.

21 GIUGNO 2022 ORE 18:00 presso la sala concerti di MagicaMusica
via Alcide De Gasperi n.20-22 TAURIANOVA (Reggio Calabria)
Evento a numero limitato con ingresso libero e prenotazione obbligatoria entro il 18 GIUGNO 2022

“PICCOLO GRANDE CONCERTO 0-4″ è un modo unico di vivere l’esperienza della musica dal vivo: nessun palco e nessuna platea ma uno spazio condiviso in cui i bambini, insieme ai loro genitori, seduti liberamente e comodamente a terra, vivranno un momento di immersione nel suono di voci e di strumenti. Per i bambini verranno cantati e suonati brani, prevalentemente senza parole, provenienti da un repertorio molto vario. I “piccoli” più che ascoltatori, vivranno la musica e il far musica; saranno liberi di muoversi e usare la voce in un’atmosfera di rilassamento che permetterà a grandi e piccini di vivere un’esperienza globale che attiva il corpo, la mente e le emozioni.

Informazioni e prenotazioni 0966.643.797 – info@magicamusica.it – www.magicamusica.it
L’evento si terrà nel rispetto del protocollo anti-covid19 vigente.

evento ufficiale su portale Fdm22

La musica nella scuola dell’infanzia

Verso un sistema integrato 0-6

convegno roma

Si è tenuto a Roma il 2-3 maggio 2019 il convegno organizzato dal Miur e dal Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti.

Si allega il programma del convegno e gli abstract degli interventi.

Fa piacere notare che hanno partecipato anche associazioni aderenti al TPM0-6, quasi in una ipotetica staffetta col precedente convegno “Musica… Presto!” organizzato dal TPM0-6 a Bologna il 20-21 ottobre 2018 del quale abbiamo pubblicato gli atti >>> VEDI.

Abstract relazioni

La musica nella scuola dell’infanzia – Brochure

 

 

 

 

“Musica… PRESTO!” – Atti del convegno

 

cartolina fronte.jpgIl 20 e 21 ottobre 2018 si sono tenute a Bologna due giornate dedicate alla musica nella prima infanzia. L’iniziativa, denominata “Musica… PRESTO!”, è stata promossa dal Tavolo permanente Musica 0-6 e da Nidi di Note in collaborazione con Arci Bologna, la Fondazione Mast e con il patrocinio del Comune di Bologna.

Sabato 20 ottobre, presso l’auditorium del MAST si è tenuto il convegno Musica 0-6: una risorsa per il futuro, con le relazioni di Alice Mado Proverbio, dell’Università Milano Bicocca, Michel Imberty, dell’Università di Parigi, Gianni Nuti, dell’Università della Valle d’Aosta, Mario Piatti, coordinatore del Tavolo Permanente Musica 0-6, Paola Cavazzoni e Sonia Peana, operatrici del Nido Scuola Mast.

Nella pausa pranzo i circa 300 partecipanti hanno potuto visitare gli ambienti del Nido Scuola Mast.

Nel pomeriggio le associazioni aderenti al TPM 0-6 hanno presentato le proprie esperienze, evidenziando come le finalità e gli obiettivi enunciati nel manifesto del TPM 0-6 trovano concreta applicazione nelle diverse realtà dei nidi e delle scuole dell’infanzia, coinvolgendo anche i genitori e le strutture territoriali.

Domenica 21 ottobre, presso il Teatro Comunale di Bologna, si sono tenuti otto laboratori. Bambini e genitori hanno avuto modo di sperimentare giochi musicali con canti, ascolti, danze, e contestualmente di visitare il Teatro Comunale.

Sempre domenica il TPM 0-6 ha tenuto la propria assemblea annuale rinnovando l’impegno a proseguire nella ricerca teorica e pratica per dare sostanza al proprio motto “Il diritto alla musica è anche per i più piccoli”.

Pubblichiamo i video e i testi delle relazioni e della tavola rotonda. Alcuni testi verranno inseriti non appena disponibili-

MUSICA 0-6: UNA RISORSA PER IL FUTURO

Presentazione e saluti >>> VIDEO

Presentazione a cura di MAST
Saluti di:
– Rossella Vigneri, Presidente Arci Bologna
– Marilena Pillati, Assessore all’Istruzione del Comune di Bologna
– Matteo Lepore, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna
– Lorella Perugia, Vicepresidente del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale

Relazioni

  • Effetti dell’educazione musicale sullo sviluppo del cervello e della mente – Alice Mado Proverbio, Università di Milano Bicocca  >>> VIDEO
  • Le origini della musicalità umana – Michel Imberty, Università di Parigi >>> VIDEO
  • Prospettive pedagogiche dell’educazione musicale – Gianni Nuti, Università della Valle d’Aosta >>> VIDEO
  • La formazione degli operatori musicali per l’infanzia – Mario Piatti, Coordinatore del Tavolo Permanente Musica 0-6 >>> Relazione Piatti>>> VIDEO
  • Il progetto musicale del Nido Scuola MAST: ‘Nel suono del segno’ – Paola Cavazzoni e Sonia Peana, Nido Scuola MAST >>> VIDEO

TAVOLA ROTONDA SULLE DIVERSE ESPERIENZE IN ITALIA

Introduzione di Mario Piatti >>> VIDEO

I SESSIONE – Bambini, educatrici, genitori: sintonie e accordi

Centro inCanto: Lo sviluppo dell’identità musicale nei bambini da 0 a 6 anni, a cura di Johannella
Tafuri. >>>VIDEO

Centro Studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto: La formazione delle educatrici tra
 ricercazione e quotidianità, a cura di Silvia Cornara e Maurizio Vitali. >>> Relazione CSMDB>>> VIDEO

Progetto Città – Il Giardino Sonoro: Musica al nido: la parola agli educatori.
 Il punto di vista di coordinatori e operatori che accolgono Musica In Culla nelle loro 
strutture, a cura di Nadia Biato. >>> VIDEO

Associazione ZeroCento: Musica quotidiana: linguaggio da apprendere, strumento di
 relazione, alleato prezioso per l’educazione e la genitorialità, a cura di Alessandra Auditore,
 Francesca Bottone, Ferruccio Demaestri, Michele Razeti, Karin Selva. Relazione ZeroCento >>> VIDEO

Musica in Culla: Il duo che conta … e canta! La didattica musicale in coppia, una sfida 
nel segno della famigliarità, dell’affetto e dell’economia, a cura di Claudio Massola. >>> VIDEO

Emoticon: In Relazione. L’improvvisazione musicale nell’infanzia alla luce della teoria del
 Flow e dell’intersoggettività, a cura di Monica Cognoli. >>> VIDEO

Matura Infanzia: Fare musica con le storie – riflessioni e nuovi dispositivi tra musica e 
narrazione, a cura di Matteo Frasca. >>> VIDEO

Musica Nova: Musica con mamma e papà. Connessioni tra le culture musicali in famiglia 
e le culture musicali vissute a lezione con i piccolissimi, a cura di Francesca Scaglione. (NB: un file musicale presente nel video originale è stato eliminato per problemi di copyright) >>> VIDEO

II SESSIONE – Istituzioni, famiglie, territorio: un circolo virtuoso

Nati per la Musica: Gli interventi di Nati per la Musica nel tessuto territoriale, a cura di Silvia 
Dragoni e Antonella Costantini. >>> VIDEO

Scuola popolare di musica Donna Olimpia: Relazioni terzo settore / istituzioni per il 
settore 0/6. Dall’esperienza romana criticità e proposte da discutere, a cura di Checco Galtieri. (NB: un file musicale presente nel video originale è stato eliminato per problemi di copyright) >>> Relazione Donna Olimpia>>> VIDEO

Nidi di Note: Nidi di Note, un progetto che nasce dal cittadino e si sviluppa nella città,
 a cura di Sonia Peana. >>> VIDEO

CDM onlus: Parole e musiche in movimento: esperienze narrative multidimensionali nella scuola dell’infanzia, a cura di Nicola Pangia. >>> VIDEO

AIKEM: Musica a scuola: insegnante ed esperto esterno in sintonia per un intervento di educazione musicale più efficace, a cura di Miriam Pupini e Toth Tamas Endre >>> Relazione AIKEM>>> VIDEO

AIGAM: Music Learning Theory, un approccio sistemico nei diversi ambiti territoriali, a cura di Dora 
Sisti. >>> Relazione AIGAM>>> VIDEO

Magica Musica: Storie di musica ed emozioni: modelli operativi per la fascia 0-2 anni e la 
fascia 3-6 anni, a cura di Luca Battaglia. >>> Relazione Magica Musica>>> VIDEO

Audiation Institute, Educazion-i musiche-li. Definizioni, concezioni, obiettivi, strumenti
 diversi nel Tavolo Permanente Musica 0-6: una riflessione su come stare insieme, a cura di Arnolfo 
Borsacchi. >>> Relazione Audiation Institute>>> VIDEO

Conclusioni di Sonia Peana >>> VIDEO

La sintesi delle due giornate in un breve video.

Alcuni dati relativi ai partecipanti.

Provenienza

REGIONI percentuali

Professione

Partecipanti

 

 

MUSICA… PRESTO!

Due giornate dedicate alla musica nella prima infanzia

20-21 ottobre 2018 – Bologna – Fondazione MAST e Teatro Comunale di Bologna

Il Tavolo Permanente Musica 0-6 (TPM 0-6) e Nidi Di Note in collaborazione con Arci Bologna, Fondazione MAST  e con il patrocinio del Comune di Bologna promuovono due giornate dedicate alla musica nella prima infanzia.

Con questa iniziativa da un lato s’intendono approfondire alcune questioni attinenti agli aspetti psicopedagogici di un’educazione musicale che rispetti i tempi di crescita e sviluppo di bambini e bambine, dall’altro si offre l’occasione per uno scambio e un confronto delle buone pratiche messe in atto dalle associazioni aderenti al TPM 0-6.

Informazioni – Segreteria convegno: musicazerosei@gmail.com

Per il convegno e la tavola rotonda di sabato 20 ottobre la partecipazione è gratuita previa registrazione sul sito https://tinyurl.com/ybqzkf3m.  Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.

Per i laboratori di domenica 21 ottobre la partecipazione è gratuita previa iscrizione inviando una mail a info@nididinote.it

Sabato 20 OTTOBRE

MAST – Via Speranza 42, Bologna

9.30-13.00   MUSICA 0-6: UNA RISORSA PER IL FUTURO

Benvenuto, Fondazione MAST

Saluti di Marilena Pillati, Assessore all’Istruzione del Comune di Bologna

Saluti di Matteo Lepore, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna

Saluti di Rossella Vigneri, Presidente Arci Bologna

Saluti di Giuliana Pella, Presidente del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale

Relazioni:

Effetti dell’educazione musicale sullo sviluppo del cervello e della mente, Alice Mado Proverbio – Università di Milano Bicocca.

Prospettive psicologiche dell’educazione musicale, Michel Imberty – Università di Parigi.

Prospettive pedagogiche dell’educazione musicale, Gianni Nuti – Università della Valle d’Aosta.

La formazione degli operatori musicali per l’infanzia, Mario Piatti – Coordinatore del TPM 0-6.

Il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni, Giancarlo Cerini – Ispettore Miur.

– Il progetto musicale del Nido Scuola MAST: ‘Nel suono del segno’, Paola Cavazzoni e Sonia Peana.

13.00-14.30 Pausa pranzo – Durante la pausa pranzo si potrà visitare, a piccoli gruppi, il Nido Scuola MAST

14.30-19.30 TAVOLA ROTONDA SULLE DIVERSE ESPERIENZE IN ITALIA (a cura delle Associazioni aderenti al Tavolo Permanente Musica 0-6) 

Coordinatore: Mario Piatti

I SESSIONE – Bambini, educatrici, genitori: sintonie e accordi

Centro inCanto: Lo sviluppo dell’identità musicale nei bambini da 0 a 6 anni, a cura di Johannella
Tafuri.

Centro Studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto: La formazione delle educatrici tra
 ricercazione e quotidianità, a cura di Silvia Cornara e Maurizio Vitali.

Progetto Città – Il Giardino Sonoro: Musica al nido: la parola agli educatori.
 Il punto di vista di coordinatori e operatori che accolgono Musica In Culla nelle loro 
strutture, a cura di Nadia Biato.

Associazione ZeroCento: Musica quotidiana: linguaggio da apprendere, strumento di
 relazione, alleato prezioso per l’educazione e la genitorialità, a cura di Alessandra Auditore,
 Francesca Bottone, Ferruccio Demaestri, Michele Razeti, Karin Selva.

Musica in Culla: Il duo che conta … e canta! La didattica musicale in coppia, una sfida 
nel segno della famigliarità, dell’affetto e dell’economia, a cura di Claudio Massola.

Emoticon: In Relazione. L’improvvisazione musicale nell’infanzia alla luce della teoria del
 Flow e dell’intersoggettività, a cura di Monica Cognoli.

Matura Infanzia: Fare musica con le storie – riflessioni e nuovi dispositivi tra musica e 
narrazione, a cura di Matteo Frasca.

Musica Nova: Musica con mamma e papà. Connessioni tra le culture musicali in famiglia 
e le culture musicali vissute a lezione con i piccolissimi, a cura di Francesca Scaglione.

II SESSIONE – Istituzioni, famiglie, territorio: un circolo virtuoso

Nati per la Musica: Gli interventi di Nati per la Musica nel tessuto territoriale, a cura di Silvia 
Dragoni e Antonella Costantini.

Scuola popolare di musica Donna Olimpia: Relazioni terzo settore / istituzioni per il 
settore 0/6. Dall’esperienza romana criticità e proposte da discutere, a cura di Checco Galtieri.

Nidi di Note: Nidi di Note, un progetto che nasce dal cittadino e si sviluppa nella città,
 a cura di Sonia Peana.

CDM onlus: Parole e musiche in movimento: esperienze narrative multidimensionali nella scuola dell’infanzia, a cura di Nicola Pangia.

AIKEM: Musica a scuola: insegnante ed esperto esterno in sintonia per un intervento di educazione musicale più efficace, a cura di Miriam Pupini e Edit Ács.

AIGAM: Music Learning Theory, un approccio sistemico nei diversi ambiti territoriali, a cura di Dora 
Sisti.

Magica Musica: Storie di musica ed emozioni: modelli operativi per la fascia 0-2 anni e la 
fascia 3-6 anni, a cura di Luca Battaglia.

Audiation Institute, Educazion-i musiche-li. Definizioni, concezioni, obiettivi, strumenti
 diversi nel Tavolo Permanente Musica 0-6: una riflessione su come stare insieme, a cura di Arnolfo 
Borsacchi.

Conclusioni a cura di Sonia Peana

 

Domenica 21 OTTOBRE / 9.00-13.00

TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA – Largo Respighi 1

LABORATORI PER BAMBINI

A cura delle Associazioni del TPM 0-6 e rivolti a bambini e genitori. Ogni laboratorio avrà la durata di 30 minuti.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione inviando una mail a info@nididinote.it

  1. Giocando alla ‘musica classica’– da 3 a 5 anni. Massimo 15 bambini. A cura di Marzia Mencarelli e Ines Melpa – Associazione Internazionale Musica in Culla – Music in Crib e Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia.
  2. Lezione concerto Pam Pam – da 0 a 36 mesi. Massimo 15 bambini accompagnati da un adulto. A cura di Audiation Institute.
  3. La storia di Orso Beethoven e Topo Mozart – da 4 a 5 anni. Massimo 12 bambini accompagnati da un adulto. A cura di Veruska Mandelli – Associazione Musica XXI.
  4. Musicainfasce – da 0 a 3 anni. Massimo 12 bambini accompagnati da un adulto. A cura di Ilaria Pastore e Ana Lilia Arias – Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale.
  5. Far musica fin dalla nascita – da 0 a 11 mesi. Massimo 12 bambini accompagnati da un adulto. A cura di Ilaria Petrantuono – Associazione inCanto.
  6. Di Concerto con mamma e papà – da 0 a 3 anni. Massimo 12 bambini accompagnati dai genitori. A cura di Monserrat Olavarria Balmaceda, Annamaria Diroma, Francesca Scaglione – Associazione Musica Nova.
  7. Far musica coi bambini – da 3 a 6 anni. Massimo 12 bambini accompagnati da un adulto. A cura di Nicola Pangia – CDM Onlus Centro Didattico Musicale.
  8. Inventare, arrangiare e cantare le nostre canzoni – da 3 a 6 anni. Massimo 12 bambini accompagnati da un adulto. A cura di Chiara Morucci – Associazione Matura Infanzia.

ASSEMBLEA ANNUALE DEL TPM 0-6

Il Tavolo Permanente Musica 0-6, in contemporanea ai laboratori, terrà la propria assemblea annuale organizzativa con la partecipazione dei referenti delle diverse associazioni.

locandina bozza.jpg

depliant esterno  bozza.jpgdepliant interno bozza.jpg

 

 

 

 

Musica 0-6 tra dialoghi e storie

musica06valdera

Verso un “Modello Valdera”

Il Cred Valdera, in collaborazione con il Centro Studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto, ha promosso dal 2011 il progetto “Nidi Sonori in Valdera”, articolato in seminari formativi rivolti alle educatrici dei servizi per l’infanzia e alle insegnanti delle scuole dell’infanzia afferenti all’Unione dei Comuni della Valdera. Il progetto si caratterizza come ricercazione, col coinvolgimento diretto di educatrici e insegnanti alle quali è offerto un supporto in presenza e on line per la progettazione, la conduzione e la documentazione delle esperienze nei servizi e nelle classi.

Con il convegno Musica 0-6 tra dialoghi e storie – Verso un “Modello Valdera”, realizzato in collaborazione con le associazioni Crescere Insieme e Matura Infanzia, s’intende fare il punto della ricercazione in atto, presentando anche due pubblicazioni che ne raccolgono il significato in termini di ricerca e innovazione: Maurizio Vitali, Suoni con me. Il dialogo sonoro dalla prima infanzia, FrancoAngeli, Milano, 2018; e Matteo Frasca, Fare musica con le storie. Riflessioni, percorsi, esperienze tra musica e narrazione, FrancoAngeli, Milano, 2018.

Gli atti del convegno sono visibili >>> QUI

PROGRAMMA

Pontedera – sabato 14 Aprile 2018 – dalle 9.00 alle 18.00

c/o Centrum Sete Sois Sete Luas, Viale Reginaldo Piaggio

9.00 – 13.00

– Lucia Ciampi, Presidente dell’Unione dei Comuni e Sindaco delegato all’istruzione, Presentazione e saluti
– Anna Maria Braccini, Le linee guida del progetto Nidi Sonori in Valdera
– Silvia Cornara, L’esplorazione dei corpi sonori
– Maurizio Vitali, Alessandra Ceci, Isabella Montano, Il dialogo sonoro
– Matteo Frasca, Laura Chiellini, Debora Ceci, La narrazione sonora
– Mario Piatti, Atelierista musicale per l‘infanzia: una proposta per la formazione
Interventi dei partecipanti

14.00-18.00

Tavola rotonda: Prospettive per la formazione musicale 0-6
Coordina Maurizio Disoteo – Interventi di:
– Anna Rita Addessi, Università di Bologna
– Isabelle Binet, Associazione Piccole Risonanze – Roma
– François Delalande, Gruppo Ricerche Musicali INA – Parigi
– Manuela Filippa, Università della Valle d’Aosta
– Roberto Neulichedl, Conservatorio A. Vivaldi, Alessandria
– Un rappresentante dell’Istituto degli Innocenti di Firenze
Dibattito con i partecipanti

Iscrizione e partecipazione

Per partecipare al convegno occorre compilare l’apposito form d’iscrizione sul sito https://tinyurl.com/ycor4z2w entro e non oltre venerdi 6 aprile 2018. I docenti, oltre a compilare il form d’iscrizione, possono anche registrarsi sulla piattaforma SOFIA del Miur inserendo l’ID dell’iniziativa: 12553.

Contributo per la partecipazione

La partecipazione al convegno prevede un contributo di €. 10,00 comprensivo del pranzo a buffet. Il contributo dovrà essere versato con bonifico bancario sul conto intestato a: 
Associazione Crescere Insieme
 Codice IBAN: IT 09 D 01030 71132 000001381035
 Causale: Nome e Cognome + contributo convegno Musica 0-6.

L’iscrizione sarà confermata via mail al ricevimento del contributo.

Per i docenti è previsto l’esonero come attività formativa riconosciuta dal MIUR (D.M. 28/07/2006 e art. 64 del CCNL 29/11/2007), in quanto il CSMDB – Centro Studi Musicali e Sociali Maurizio Di Benedetto, co-organizzatore dell’evento, è un Ente accreditato dal MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016.

Per info: credvaldera@unione.valdera.pi.it – Tel. 0587.299507 – 299508

 

Albo sonoro intergenerazionale

Punto 5- Manifesto Tavolo Permanente Musica 0-6

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE E IL CONTESTO SOCIALE

Il diritto di bambine e bambini al poter vivere esperienze educative che rendano possibile il processo di scoperta, apprendimento, sperimentazione del mondo sonoro e musicale si realizza laddove la comunità degli adulti, genitori, educatori, amministratori si assumano il dovere di rendere tali esperienze accessibili, diffuse e di alta qualità. E’ necessario quindi coinvolgere tutto il microcosmo in cui il bambino vive e cresce, dalla sua famiglia ai servizi per l’infanzia, dalla scuola a tutte le persone che con lui vivono una relazione affettiva importante. L’educazione musicale può contribuire a migliorare la relazione genitore-figlio, ma anche la relazione scuola-famiglia, società-famiglia. Le proposte di scoperta del linguaggio musicale indirizzate agli 0-6 pongono nuovamente il mondo degli adulti in contatto con canali espressivi che l’estrema commercializzazione degli oggetti culturali che chiamiamo “musiche” frequentemente atrofizza, spostando l’espressione musicale fuori dalla persona e affidando agli oggetti di riproduzione musicale il ruolo di “modelli”.

L’albo sonoro intergenerazionale

Un albo illustrato può diventare materiale sonoro e musicale, tramutandosi in albo sonoro?

Può essere il punto di partenza per la costruzione di un laboratorio intergenerazionale rivolto a bambini e genitori?

Può assumere le caratteristiche di una vera e propria partitura incrociando principi compositivi che riguardano la dimensione narrativa e musicale insieme, facilitando e promuovendo la dimensione affettiva tra genitori e figli?

Nella scorsa primavera l’Associazione Matura Infanzia, presso le scuole dell’infanzia comunali di Roma Torta in Cielo di Gianni Rodari (zona Trullo) e Bruno Ciari (zona Corviale), in collaborazione con le insegnanti e il funzionario pedagogico, ha invitato i papà a trascorrere un pomeriggio/serata all’interno della scuola, insieme ai propri figli per una speciale Caccia Al Tesoro pensata per esplorare i vari ambienti (cucina, aula giuochi, spazio del simbolico e far vinta, stanza della musica), in forma ludica e divertente.

Quando sono entrati nella Stanza della Musica hanno trovato il buio, una lampada accesa vicino ad un computer, un piccolo albo illustrato, tappeti, cuscini e diversi oggetti disposti ai lati.

Si è creato il silenzio naturale, generato da suggestione e ignoto. A bassa voce ho spiegato perché ci trovavamo lì, a fare cosa insieme. Ho fatto vedere il libro che sarebbe stato oggetto del gioco. I bimbi lo conoscevano bene, quindi non mi hanno chiesto di vedere ancora un a volta le immagini. Si fidavano di quella variazione sul tema. Hanno compreso che i papà sarebbero stati i protagonisti, perché sarebbero stati loro a leggere la storia ad alta voce. E siccome era buio questa storia si poteva solo ascoltare e immaginare. Per questo i suoni dovevano essere generati con cura. Perché doveva sembrare vero a tutti, in mancanza di altro. Così l’esperimento è iniziato.

Siamo partiti da questo ingrediente primo, il libro “In una notte nera” di Dorothee de Monfrey, Edizione Babalibri. 

510fBgNIAaL._SX390_BO1,204,203,200_Cinque papà si sono offerti volontari per leggere. I loro figli li guardavano orgogliosi, desiderando di stare accanto a loro durante la lettura. Tutti gli altri presenti, utilizzando la voce hanno cominciato a creare non solo i suoni singoli delle varie azioni o personaggi, ma gli ambienti, i paesaggi, le emozioni, gli eventi sonori che caratterizzavano la storia. E così un gruppo di venti papà e venti bambini , dentro al loro legame affettivo, dentro ad un ambiente sicuro e protetto che ricrea, grazia all’oralità della voce paterna quel che di sicuro “fuori” non è affatto, può davvero dare vita ad una sorta di orchestra intergenerazionale di suoni archetipici, che siano ululati di lupi, versi delle tigri, mostri immaginati, suoni del bosco, porte che cigolano, passi misteriosi che ci inseguono, urla improvvise. E quello che fa paura, grazie al potere simbolico della fiaba “in bocca” al papà e grazie al suono che diventa intenzione e gesto vocale o motorio dentro uno spazio/tempo, che diventa sentimento dell’azione, può improvvisamente far ridere, essere piacevole “sentirla”, in grado di  liberare i corpi e le voci di piccoli e grandi che si muovono nello spazio coccolandosi, prendendosi per manoabbracciandosilegati gli uni agli altristando insieme; producendo una traccia registrata che è insieme memoria dell’evento, autobiografia musicaleteatro di suono e parola dentro l’universo familiare, albo non più illustrato, ma sonoro e intergenerazionale.

img_20170410_204525.jpg

Spunti pedagogici : in questo caso abbiamo utilizzato una storia preesistente (interessante la traduzione e lo slittamento da albi illustrati ad albi sonori), ma in vista di una produzione intergenerazionale l’ingrediente primo può essere una fiaba della propria infanzia, un gioco cantato, una storia inventata attraverso binomio fantastico o insalata di storie, una filastrocca. L’importante è che l’ingrediente individuale diventi risonanza per il gruppo che crea a sua volta la risonanza della storia, diventando esperimento e gioco musicale collettivo composto da suoni, ambienti, paesaggi sonori creati dagli incontri di immaginari di bambini e adulti insieme. 

Abbiamo voluto raccontare quest’esperienza perché ci è sembrato un modo non casuale di tradurre in intervento educativo, il punto 5 del nostro Manifesto.

Qui, scorrendo verso la fine, un piccolo estratto audio dell’esperienza descritta. A breve saranno inserite sul sito della nostra Associazione, le fiabe nella versione integrale.

Matteo Frasca

 

 

Primo congresso del TPM 0-6

Dopo la costituzione del Tavolo Permanente Musica (TPM) 0-6 avvenuta nell’ambito del convegno organizzato da Musica in Culla a Firenze il 15 marzo 2015, le Associazioni e gli Enti che aderiscono al TPM 0-6 si sono dati appuntamento a Bologna il 5 e il 6 novembre 2016 per un incontro finalizzato allo scambio di informazioni sul perchè e sul come ciascuno opera nel proprio ambito territoriale. Tre gruppi di lavoro hanno poi discusso e messo a punto:
1) un nuovo testo del Manifesto del TPM 0-6, in cui saranno esplicitati i principi condivisi e le prospettive di azione;
2) un elenco di possibili azioni divulgative per far conoscere le buone pratiche ralizzate dai partecipanti e per diffondere l’informazione sul diritto alla musica anche per i piccolissimi e sulla necessità di moltiplicare le azioni educativo-musicali in tutti i servizi per l’infanzia;
3) criteri e modalità per attivare buone e proficue relazioni con le Istituzioni e gli Enti che si occupano in genere della fascia d’età 0-6, anche in vista della prossima legge delega sul settore.

tpm06-1

tpm06-2