← Torna alla pagina CAROVANA SONORA
MUSICA InNATA
Poter strutturare delle attività sonoro musicali dedicate all’inizio della vita, significa dare al mondo dei suoni e della musica, il valore che gli compete: uno strumento di crescita armonioso per l’individuo, capace di sviluppare in ognuna-o, la personale creatività.
Creare confidenza col codice sonoro-musicale significa attivare e sviluppare la propria capacità espressivo comunicativa che, in ambito familiare e sociale, costitutisce una risorsa fondamentale per l’individuo.
Durante l’incontro, le neonate ed i neonati insieme ai loro genitori, verranno guidati in modo ludico, verso l’esplorazione di materiali non convenzionali così come ritmico-percussivi, agevolando l’emersione della personale vocalità come strumento sonoro primario, alla ricerca di suoni che possano intrecciarsi tra loro, inventare mondi, diventare voce, suonare la forma del respiro e far vibrare il corpo.
fascia: 0/6 mesi
durata: 1H
sede: Sala LAB – via Falzarego 35 – Cagliari
data: 04/11/2023
orario: 10:00/11:00
→ PRENOTA ORA
fascia: 6/12 mesi
durata: 1H
sede: sala LAB – via Falzarego 35 – Cagliari
data: 05/11/2023
orario: 16:30/17:30
→ PRENOTA ORA
Evento a cura di …
Francesca Romana Motzo – contattosonoro – Cagliari
FRANCESCA ROMANA MOTZO
Musicista e musicoterapeuta, approfondisce in entrambi gli ambiti la pratica dell’improvvisazione come modalità espressiva dell’individuo.
Dalla formazione classica (diploma in clarinetto), si dirige verso la Musica Creativa Istantanea, dedicandosi in modo specifico all’interazione tra i vari linguaggi artistici e collaborando con attori, pittori, scultori, fotografi e danzatori del territorio nazionale ed internazionale.
Nel corso degli anni sviluppa la propria identità di musicista performer che dialoga con le Arti contemporanee attraverso progetti site specific dedicati a luoghi ed opere d’arte. Negli ultimi anni esplora il mondo del suono materico grazie al progetto “a tangible sound” e porta avanti una ricerca sia in campo didattico che performativo, sul legame esistente tra suono e movimento.
Lo studio della Musicoterapia le permette di esplorare mondi in forte connessione con la vita e specializzarsi nell’applicazione al coma acuto, stati vegetativi, e cerebrolesioni acquisite, nell’applicazione in gravidanza e post-parto così come nel supporto neo-genitoriale durante i primi anni di vita del bambino-a.
In campo didattico sperimentale sceglie l’inizio della vita come ambito di ricerca continua, a cui dedica Musica Infanzia, un progetto formativo convenzionato con il Conservatorio di Musica di Cagliari, rivolto alle neo-famiglie dalla gravidanza fino ai primi 5 anni di vita del bambino.
Per il mondo della primissima infanzia, sviluppa progetti unici che mette in connessione con differenti realtà culturali del territorio e non solo, come l’Exma – Exhibiting and Moving Arts, Spaziomusica Ricerca, Musei Civici di Cagliari, MACC di Calasetta, la Città metropolitana di Cagliari, l’EJE – european jazz expò, Festival Internazionale Jazz in Sardegna, S’Ard Music, Teatro del Sale, Festival Bimbi a Bordo, Festival Tutte Storie, Festival della Mente, Cooperativa DENSA, etc.
Altresì consolida le sue collaborazioni con differenti Nidi della città metropolitana di Cagliari ed in particolare, con il Libro Nido La tana di Lunamoonda di Cagliari.
Insieme alla psicologa perinatale, la Dott.ssa Gisella Congia, crea Le debut de la vie, un equipe interdisciplinare che ha come obbiettivo principale il supporto alla neo-genitorialità e la crescita armonica sia del genitore che del* bambin*.
Fa parte del coordinamento del Tavolo Permanente Musica 0-6 e per lo stesso è referente all’interno del Dipartimento 0-6 del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale. Recentemente diviene assocciata del Centro Studi Maurizio Di benedetto di Lecco.
Dal 2020 è Direttrice didattico-artistica della Scuola Civica di Musica di Selargius.
Dal 2022 diventa Direttrice artistica di Jazzin’Family, segmento dedicato alle famiglie 0-3 del Festival Internazionale Jazz in Sardegna, per il quale crea una programmazione sono-esperienziale fortemente dedicata alla fascia zerotre.
Fermamente convinta che che la Musica o il semplice Suono, siano per l’individuo, elementi che interagiscono con la sfera delle emozioni e degli affetti, coinvolgendolo a livello personale, familiare e socio-culturale, crea contattosonoro, contenitore per eccellenza della sua identità proessionale formata dal moto perpetuo delle tre parti che la compongono: Arte – Terapia – Didattica.
← Torna alla pagina CAROVANA SONORA