“Musica… PRESTO!” – Atti del convegno

 

cartolina fronte.jpgIl 20 e 21 ottobre 2018 si sono tenute a Bologna due giornate dedicate alla musica nella prima infanzia. L’iniziativa, denominata “Musica… PRESTO!”, è stata promossa dal Tavolo permanente Musica 0-6 e da Nidi di Note in collaborazione con Arci Bologna, la Fondazione Mast e con il patrocinio del Comune di Bologna.

Sabato 20 ottobre, presso l’auditorium del MAST si è tenuto il convegno Musica 0-6: una risorsa per il futuro, con le relazioni di Alice Mado Proverbio, dell’Università Milano Bicocca, Michel Imberty, dell’Università di Parigi, Gianni Nuti, dell’Università della Valle d’Aosta, Mario Piatti, coordinatore del Tavolo Permanente Musica 0-6, Paola Cavazzoni e Sonia Peana, operatrici del Nido Scuola Mast.

Nella pausa pranzo i circa 300 partecipanti hanno potuto visitare gli ambienti del Nido Scuola Mast.

Nel pomeriggio le associazioni aderenti al TPM 0-6 hanno presentato le proprie esperienze, evidenziando come le finalità e gli obiettivi enunciati nel manifesto del TPM 0-6 trovano concreta applicazione nelle diverse realtà dei nidi e delle scuole dell’infanzia, coinvolgendo anche i genitori e le strutture territoriali.

Domenica 21 ottobre, presso il Teatro Comunale di Bologna, si sono tenuti otto laboratori. Bambini e genitori hanno avuto modo di sperimentare giochi musicali con canti, ascolti, danze, e contestualmente di visitare il Teatro Comunale.

Sempre domenica il TPM 0-6 ha tenuto la propria assemblea annuale rinnovando l’impegno a proseguire nella ricerca teorica e pratica per dare sostanza al proprio motto “Il diritto alla musica è anche per i più piccoli”.

Pubblichiamo i video e i testi delle relazioni e della tavola rotonda. Alcuni testi verranno inseriti non appena disponibili-

MUSICA 0-6: UNA RISORSA PER IL FUTURO

Presentazione e saluti >>> VIDEO

Presentazione a cura di MAST
Saluti di:
– Rossella Vigneri, Presidente Arci Bologna
– Marilena Pillati, Assessore all’Istruzione del Comune di Bologna
– Matteo Lepore, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna
– Lorella Perugia, Vicepresidente del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale

Relazioni

  • Effetti dell’educazione musicale sullo sviluppo del cervello e della mente – Alice Mado Proverbio, Università di Milano Bicocca  >>> VIDEO
  • Le origini della musicalità umana – Michel Imberty, Università di Parigi >>> VIDEO
  • Prospettive pedagogiche dell’educazione musicale – Gianni Nuti, Università della Valle d’Aosta >>> VIDEO
  • La formazione degli operatori musicali per l’infanzia – Mario Piatti, Coordinatore del Tavolo Permanente Musica 0-6 >>> Relazione Piatti>>> VIDEO
  • Il progetto musicale del Nido Scuola MAST: ‘Nel suono del segno’ – Paola Cavazzoni e Sonia Peana, Nido Scuola MAST >>> VIDEO

TAVOLA ROTONDA SULLE DIVERSE ESPERIENZE IN ITALIA

Introduzione di Mario Piatti >>> VIDEO

I SESSIONE – Bambini, educatrici, genitori: sintonie e accordi

Centro inCanto: Lo sviluppo dell’identità musicale nei bambini da 0 a 6 anni, a cura di Johannella
Tafuri. >>>VIDEO

Centro Studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto: La formazione delle educatrici tra
 ricercazione e quotidianità, a cura di Silvia Cornara e Maurizio Vitali. >>> Relazione CSMDB>>> VIDEO

Progetto Città – Il Giardino Sonoro: Musica al nido: la parola agli educatori.
 Il punto di vista di coordinatori e operatori che accolgono Musica In Culla nelle loro 
strutture, a cura di Nadia Biato. >>> VIDEO

Associazione ZeroCento: Musica quotidiana: linguaggio da apprendere, strumento di
 relazione, alleato prezioso per l’educazione e la genitorialità, a cura di Alessandra Auditore,
 Francesca Bottone, Ferruccio Demaestri, Michele Razeti, Karin Selva. Relazione ZeroCento >>> VIDEO

Musica in Culla: Il duo che conta … e canta! La didattica musicale in coppia, una sfida 
nel segno della famigliarità, dell’affetto e dell’economia, a cura di Claudio Massola. >>> VIDEO

Emoticon: In Relazione. L’improvvisazione musicale nell’infanzia alla luce della teoria del
 Flow e dell’intersoggettività, a cura di Monica Cognoli. >>> VIDEO

Matura Infanzia: Fare musica con le storie – riflessioni e nuovi dispositivi tra musica e 
narrazione, a cura di Matteo Frasca. >>> VIDEO

Musica Nova: Musica con mamma e papà. Connessioni tra le culture musicali in famiglia 
e le culture musicali vissute a lezione con i piccolissimi, a cura di Francesca Scaglione. (NB: un file musicale presente nel video originale è stato eliminato per problemi di copyright) >>> VIDEO

II SESSIONE – Istituzioni, famiglie, territorio: un circolo virtuoso

Nati per la Musica: Gli interventi di Nati per la Musica nel tessuto territoriale, a cura di Silvia 
Dragoni e Antonella Costantini. >>> VIDEO

Scuola popolare di musica Donna Olimpia: Relazioni terzo settore / istituzioni per il 
settore 0/6. Dall’esperienza romana criticità e proposte da discutere, a cura di Checco Galtieri. (NB: un file musicale presente nel video originale è stato eliminato per problemi di copyright) >>> Relazione Donna Olimpia>>> VIDEO

Nidi di Note: Nidi di Note, un progetto che nasce dal cittadino e si sviluppa nella città,
 a cura di Sonia Peana. >>> VIDEO

CDM onlus: Parole e musiche in movimento: esperienze narrative multidimensionali nella scuola dell’infanzia, a cura di Nicola Pangia. >>> VIDEO

AIKEM: Musica a scuola: insegnante ed esperto esterno in sintonia per un intervento di educazione musicale più efficace, a cura di Miriam Pupini e Toth Tamas Endre >>> Relazione AIKEM>>> VIDEO

AIGAM: Music Learning Theory, un approccio sistemico nei diversi ambiti territoriali, a cura di Dora 
Sisti. >>> Relazione AIGAM>>> VIDEO

Magica Musica: Storie di musica ed emozioni: modelli operativi per la fascia 0-2 anni e la 
fascia 3-6 anni, a cura di Luca Battaglia. >>> Relazione Magica Musica>>> VIDEO

Audiation Institute, Educazion-i musiche-li. Definizioni, concezioni, obiettivi, strumenti
 diversi nel Tavolo Permanente Musica 0-6: una riflessione su come stare insieme, a cura di Arnolfo 
Borsacchi. >>> Relazione Audiation Institute>>> VIDEO

Conclusioni di Sonia Peana >>> VIDEO

La sintesi delle due giornate in un breve video.

Alcuni dati relativi ai partecipanti.

Provenienza

REGIONI percentuali

Professione

Partecipanti

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *